Passa ai contenuti principali
Energy

Le infrastrutture energetiche nell'UE

Una delle priorità dell'UE è garantire a tutti gli europei l'accesso a forniture di energia sicura, pulita e a prezzi accessibili.

L'UE sostiene progetti di infrastrutture energetiche variegati e spesso transfrontalieri, che producono, immagazzinano e distribuiscono l'energia in modo efficiente. Questo contribuisce a creare un sistema energetico più integrato, elemento fondamentale per centrare i nostri obiettivi di politica energetica e climatica. Oltre a collegare le infrastrutture energetiche e a integrare ulteriormente le energie rinnovabili e le tecnologie pulite nel sistema energetico dell'UE, questi progetti aiutano a ridurre la dipendenza dell'UE dalle importazioni di energia da paesi terzi.

Mappa interattiva

Questa mappa interattiva fornisce un'istantanea dei progetti di infrastrutture energetiche nell'UE e indica le principali fonti di energia elettrica per ciascun paese. Cliccaci sopra per saperne di più.

Avvertenza

I progetti riportati nella mappa illustrano alcuni dei risultati politici dell'UE riguardo alle infrastrutture energetiche. L'elenco non è esaustivo e l'inclusione di questi progetti non significa che siano ritenuti prioritari rispetto ai molti altri che la politica energetica dell'UE favorisce e sostiene, tutti ugualmente importanti.

Fonti di energia

""
Gas

Comprende principalmente gas naturale e gas derivati

""
Energia eolica

L'energia cinetica del vento convertita in energia elettrica in turbine eoliche

""
Energia solare

Le radiazioni solari sfruttate per la produzione di calore solare (acqua calda) e di energia elettrica

""
Energia idroelettrica

L'energia elettrica generata dall'energia potenziale e cinetica dell'acqua nelle centrali idroelettriche (esclusa quella generata negli impianti di pompaggio)

""
Energia nucleare

Il calore nucleare è l'energia termica prodotta in una centrale nucleare (energia nucleare). Si ottiene dalla fissione nucleare di atomi, solitamente di uranio e plutonio. 

""
Combustibili fossili solidi (carbone, torba, ecc.)

Comprendono diversi tipi di carbone e prodotti solidi derivati. Sono costituiti da materia vegetale carbonizzata e di solito hanno l'aspetto di una roccia nera o marrone.

""
Petrolio e prodotti petroliferi

Combustibili fossili (di solito allo stato liquido) che comprendono il petrolio greggio e tutti i prodotti che ne derivano (per esempio quando è sottoposto a raffinazione), tra cui la benzina, il gasolio, l'olio combustibile ecc.

""
Biomassa

O biocarburanti solidi: si tratta di materiale organico non fossile di origine biologica che può essere usato per produrre calore o energia elettrica. Comprende carbone di legna, legno e cascami di legno, liscivio nero, bagassa, rifiuti di origine animale e altri materiali e residui vegetali.

Link correlati

Le percentuali di energia derivante da ciascuna fonte (o vettore energetico) nella produzione lorda di energia di un paese dell'UE compongono il mix energetico.

Link correlati